Neuro-Psicomotricità
La "Neuro-Psicomotricità” è una disciplina che intende supportare i processi di sviluppo dell’infanzia, valorizzando il bambino come essere di globalità, che manifesta e realizza sé stesso attraverso la pienezza della propria azione nel mondo:
- nell’uso dello spazio e degli oggetti,
- nell’interazione con l’altro,
- nella capacità di rappresentarsi attraverso il movimento, la parola, il gioco.
- nella completa integrazione tra mente e corpo
La neuropsicomotricità si applica sia in campo educativo-preventivo, che in ambito formativo e clinico, sostenendo l’importanza dell’integrazione tra esperienza e sviluppo dell’identità personale, tra azione, riflessione ed intenzionalità, supportando attraverso la via dell’azione e del gioco, lo sviluppo del pensiero simbolico, la capacità di decentramento cognitivo, l’identità personale, i processi di socializzazione e non ultimo di comportamento.
L’osservazione dei bambini nel loro ambiente naturale, come in famiglia o al nido, rappresenta una risorsa di informazioni molto importante per capire le esigenze pedagogiche e di salute di ciascun bambino in un così delicato momento della propria crescita.
Un corretto sviluppo motorio prima e di linguaggio poi, favorisce ai nostri bambini la possibilità di crescere socialmente e autonomamente e soprattutto, di non presentarsi più evidente e con più difficoltà di correzione man mano si cresce.