Descrizione Attività Giardino Fatato
Sezione dei PICCOLI (3 mesi/12 mesi)
- Stabilire relazioni sicure con le figure di attaccamento delle educatrici referenti tali da facilitare il distacco dalla mamma (inserimento strutturato con 2 settimane.
- Se necessario riorganizzato su misura dell’esigenze del bambino stesso);
- Stimolazione del processo di esplorazione senso-motorio con l’ambiente circostante;
- Percorsi sensoriali: suoni, musiche, colori, etc.;
- Attività di cura: sonno, pappa, cambio pannolino, etc.;
- Prodromi alla socializzazione in microgruppo di coetanei (3/4 bambini).
Sezione dei MEDI (13 mesi/24 mesi)
- Accompagnamento alla deambulazione indipendente;
- Promozione della coordinazione motoria con giochi utili al movimento e alla conoscenza delle qualità percettive degli oggetti (percorsi, presentazione di oggetti e dei loro nomi ecc.);
- Il bambino sarà sostenuto alla conoscenza del proprio schema corporeo attraverso giochi e attività mimiche;
- Attività manipolatorie per favorire il coordinamento delle mani e oculomanuale;
- Promozione di un linguaggio adeguato con canzoncine, filastrocche, facilitazione all’ascolto ripetuto di parole nuove;
- Conoscenza e sostegno delle prime regole sociali nel condividere con i coetanei i momenti di gioco libero e strutturato, igiene personale, condivisione dei pasti, etc.;
- Attività grafico-pittoriche, colori a dita, stampini, messa in scena con travestimenti e burattini;
- Giochi liberi o strutturati in piccoli gruppi per favorire l’acquisizione del pensiero logico nella sequenza di azioni (costruzioni, incastri, puzzle, travasi);
- Attività che stimolino autonomia nei rapporti quotidiani.
Sezione dei GRANDI (25 mesi/36 mesi)
- Attività in giochi di maggior complessità cognitiva utili a riconoscere la qualità degli oggetti (forma, colore, dimensione, ossia piccolo/medio/grande, odori, sapori, etc.);
- Consolidamento della routine del nido (attività prestabilite, gioco libero e strutturato) come pre-requisito alla regola sociale e all’integrazione nel gruppo;
- Potenziamento delle capacità linguistiche (narrazione di fiabe, schede logiche, drammatizzazione, etc.);
- Giochi simbolici (angolo della cucina, angolo degli attrezzi, giochi imitativi e di travestimento, etc.);
- Giochi logici di causa-effetto, giochi di sequenze temporali (azioni svolte nell’arco della giornata);
- Acquisizione del concetto “TEMPO”, ossia il prima ed il dopo, il presente ed il passato.